Se siete allevatori sapete quanto è importante proteggere i propri animali durante la notte, predatori naturali come volpi, rapaci, faine, topi etc, sono sempre dietro l’angolo, pronti ad aspettare un vostro passo falso. Per questo motivo è essenziale prestare estrema attenzione nel chiudere la porta della dimora adibita ai propri animali alla sera.

Anche se tutto ciò si sa già, l’errore umano può capitare, basta una volta e le vostre povere galline vanno incontro ad una brutta fine. Per prevenire tutto ciò, per fortuna, oggi esistono nuove e semplici tecnologie che permettono una notte sicura ai vostri animali 365 giorni all’anno.

Il pollaio con porta autobloccante è una soluzione semplice ed efficace. Quando si parla di porta autobloccante o automatica, si intende un dispositivo elettronico applicato alla porticina del pollaio che permette la chiusura e apertura senza bisogno dell’intervento manuale dell’uomo.

Il funzionamento della porta autobloccante è molto basilare, il motore collegato tramite un cavo alla porta, avvolge o srotola detto cavo in modo tale che la porta si apra o chiuda. Questi movimenti avvengono a un ritmo controllato in modo da non ferire alcuna gallina, e nel caso si rilevi un’ostruzione, la porta si blocca in automatico. Una volta applicato l’impianto, non resta che impostare l’orario di apertura e chiusura, e in alternativa, si può sempre chiudere manualmente.

Pollaio con porta crepuscolare

Il principio alla base del pollaio con porta crepuscolare è lo stesso di qualsiasi altra porta automatica, con la differenza però che l’orario di apertura o chiusura dell’entrata non è dettato da un orario fisso preimpostato, ma da un sensore capace di rilevare la luce ambientale e quindi capire se è giunta la sera o l’alba e comportarsi di conseguenza.


Porte a tempo

Le porte a tempo sono quelle che vengono subito in mente quando si parla di porte automatizzate.

Esse hanno diversi vantaggi rispetto alle crepuscolari: sono più economiche, il meccanismo elettronico è posto all’interno e quindi è più protetto, possiamo impostare il tutto in modo tale che le galline stiano al chiuso fin quando non depongono le uova.

Purtroppo però, questa tipologia di dispositivo ha dei seri svantaggi. I polli non sono in grado di calcolare il tempo come noi, perciò si affidano a alla luce del sole. Come ben si sarà, però, l’alba e il tramonto non sono alla stessa ora durante tutto l’anno, ma variano di stagione in stagione. Tutto questo per dire che se non si presta attenzione ad aggiornare le impostazioni dell’orologio per la chiusura delle porte, si può rischiare di lasciare le galline non protette durante la notte, o di farle uscire troppo presto alla mattina senza lasciarli il tempo di deporre le preziose uova.

Come ultimo accorgimento bisogna poi dire che le galline hanno bisogno di essere addestrate ad entrare nel pollaio, se le galline non sono abituate a ripararsi ad una certa ora, qualsiasi tipo di chiusura automatica sarà inutile!